Nevera, Val Sanagra

Nevere

Le nevere, il cui nome deriva dal termine “neve” e letteralmente significa contenitore di neve, erano molto diffuse in tutto il territorio di Grandola ed Uniti. Si trattava di vere e proprie celle frigorifere, semplici ma estremamente efficaci.

Dal punto di vista strutturale, le nevere consistono in una buca a forma di imbuto, profonda mediamente tra i 7 e gli 8 metri e larga 5-6 metri sulla sommità. La buca si restringe progressivamente man mano che scende verso il fondo, assumendo una forma conica. Il soffitto della struttura è a volta, e le pareti sono realizzate con pietra locale. La porta di ingresso era solitamente orientata a nord.

All’interno di alcune nevere, i sassi sporgenti dalle pareti fungevano da scala a chiocciola, consentendo di raggiungere il fondo. In altre strutture, invece, veniva posizionata una scala di legno lungo i fianchi della costruzione.

Il funzionamento delle nevere era molto semplice: durante l’inverno, venivano riempite di neve, che veniva conservata fino alla fine dell’estate. Questo permetteva di mantenere una temperatura bassa anche durante i mesi più caldi. Sul fondo venivano posizionate fascine di legna, che servivano a drenare l’acqua generata dallo scioglimento della neve.
I cibi conservati all’interno delle nevere erano vari, ma il latte era il principale. Non mancavano però altri latticini, soprattutto formaggi.

Esplora

Scopri altre Attrazioni

  • Attrazione
  • Grandola ed uniti
  • Punti di interesse storico
  • Attrazione
  • Grandola ed uniti
  • Luoghi di interesse naturalistico
  • Attrazione
  • Plesio
  • Cime di Montagna
  • Attrazione
  • Grandola ed uniti
  • Attività Storiche
  • Attrazione
  • Grandola ed uniti
  • Luoghi di interesse naturalistico
  • Attrazione
  • Grandola ed uniti
  • Luoghi di interesse naturalistico
  • Attrazione
  • Grandola ed uniti
  • Palazzi, Ville e Giardini
  • Attrazione
  • Grandola ed uniti
  • Palazzi, Ville e Giardini
  • Attrazione
  • Grandola ed uniti
  • Palazzi, Ville e Giardini
  • Attrazione
  • Palazzi, Ville e Giardini

Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) –
Italia

P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134

[email protected]

Design by COMCEPT

Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura

Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA

Aiutaci a conoscere il nostro pubblico

Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.