La carriola veniva utilizzata per il trasporto di materiali come letame, legna o altri carichi utili nelle attività rurali. Dopo essere stata riempita con il materiale desiderato, veniva spostata manualmente, impugnando i manici e spingendola su una ruota. La carriola era un supporto indispensabile nei lavori agricoli, semplificando il trasferimento di carichi pesanti. Quando non era in uso, trovava spesso posto nella stalla, pronta per le esigenze quotidiane della fattoria.
Oggetto formato da due corte stanghe che all’estremità incastrano un assiale dove si inserisce la ruota. La cassa è a forma piramidale, sorretta da assi inchiodate.
Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
+39 0344 32115
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.