È un pesce appartenente alla famiglia dei mixocaridi, si distingue per le cospicue dimensioni della testa (se confrontata con il resto del corpo) ma, soprattutto, per la lunga pinna dorsale priva di scaglie sotto la sua inserzione. Il Legnonotus si cibava di piccoli crostacei che triturava con i piccoli denti tondeggianti. Le ricerche effettuate nell¿area di Menaggio hanno purtroppo fornito un solo esemplare anche se in buono stato di conservazione.
Il fossile presenta l’impronta e la controimpronta, entrambe ben conservate. La mineralizzazione è di colore scuro.
Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
+39 0344 32115
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.