Il Migliarino di Palude è un passeriforme di piccole dimensioni, che misura circa 15 cm. Il suo piumaggio è prevalentemente castano, con striature scure sul dorso. Le differenze tra i sessi sono ben evidenti, in particolare durante la stagione riproduttiva: il maschio presenta un cappuccio e una coda che diventano neri, mentre la femmina ha il capo di colore marrone scuro, con un collarino e sopracciglia più chiari.
Caratteristico di questa specie è il becco tozzo e conico, adatto a nutrirsi di grano e sementi, tipico delle specie granivore. Diffuso in Europa, Asia e Nord Africa, il Migliarino di palude è presente in Italia con popolazioni nidificanti, parzialmente sedentarie ma anche migratorie e svernanti. Il suo habitat ideale sono le zone palustri, come stagni e canneti, dove si nutre di semi, piante erbacee, arbusti e, nei mesi più caldi, di insetti e molluschi.
Durante l’inverno, diventa gregario e si unisce a gruppi misti, frequentando anche le aree agricole. La nidificazione avviene tra aprile e luglio, con la femmina che depone 4-5 uova in un nido a forma di coppa, costruito tra la vegetazione densa, vicino al terreno. Il Migliarino di palude è una specie che si nutre principalmente dei semi delle piante acquatiche e delle granaglie dei terreni umidi.
Esemplare tassidermizzato con le ali chiuse su supporto rigido in legno (tronco).
Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
+39 0344 32115
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.