- Nome comune
- Picchio rosso maggiore
- Nome scientifico
- Dendrocopos major
- Tipologia
- Uccello
Descrizione
Il Picchio Rosso Maggiore è una delle specie di picchio più grandi e più comuni in Europa e nelle regioni temperate dell’Asia. Con una lunghezza di circa 23-26 cm e un’apertura alare che può superare i 40 cm, è facilmente riconoscibile grazie al suo piumaggio vivace e distintivo. La parte superiore del corpo è prevalentemente nera con macchie bianche sulle ali e una caratteristica banda bianca che si estende lungo il collo. Il ventre è bianco, ma la parte inferiore della schiena del maschio è contrassegnata da una macchia rossa, una caratteristica che lo distingue anche dalla femmina, che non ha questa colorazione.
Il Picchio Rosso Maggiore è noto per il suo comportamento di picchiettamento, che esegue su tronchi di alberi alla ricerca di insetti, come formiche, larve e altri invertebrati. La sua coda rigida e le zampe forti gli permettono di arrampicarsi con grande agilità sugli alberi, mantenendo una posizione verticale. È un uccello territoriale, e durante il periodo di accoppiamento i maschi emettono dei richiami sonori che servono a delimitare il proprio territorio e attrarre le femmine.
Questo picchio è una specie che vive in boschi maturi di conifere e latifoglie, ma può adattarsi anche a parchi e giardini con alberi di grandi dimensioni. La sua dieta è principalmente composta da insetti, ma può nutrirsi anche di frutta e semi durante i periodi di scarsità di cibo.
Nel periodo riproduttivo, il picchio rosso maggiore costruisce il nido in cavità scavate nei tronchi degli alberi, dove la femmina depone solitamente 3-7 uova. La specie è diffusa in gran parte d’Europa e in alcune regioni dell’Asia, e nonostante le minacce ambientali come la perdita di habitat e la caccia, è ancora abbastanza comune.
Il Picchio Rosso Maggiore è un simbolo della biodiversità forestale e gioca un ruolo ecologico importante nel controllo delle popolazioni di insetti legnosi.
Classificazione Scientifica
- Dominio
- Eukaryota
- Regno
- Animalia
- Phylum
- Chordata
- Classe
- Aves
- Ordine
- Piciformes
- Famiglia
- Picidae
- Genere
- Dendrocopos
- Specie
- major (Linnaeus, 1758)
- Nome scientifico
- Dendrocopos major
Esemplare conservato
Esemplare di picchio rosso conservato con le ali chiuse su supporto rigido in legno; l’oggetto è in buono stato. Questo uccello ha forme relativamente tozze, con grande testa arrotondata e forte becco a pugnale. Si presenta nero sul dorso, sulle ali e la coda con delle striature biancastre alle estremità. Il petto e il collare sono beige, mentre l’addome è rosso acceso. Il capo è nero con gola e guance bianche, separate da una sottile linea nera che parte dal becco. Il becco è nero, appuntito e ben robusto e le zampe sono conformate alla progressione su tronchi verticali che vengono risaliti a saltelli, aggrappandosi con i forti artigli e aiutandosi con la coda. I maschi si distinguono molto facilmente dalle femmine perché a differenza di queste ultime hanno una striscia rossa sulla nuca.
Catalogazione
- SIRBeC
- 7s060-00018
Continua ad esplorare
Nella Collezione Zoologia