La pila veniva utilizzata durante la raccolta delle castagne come contenitore nel quale si percuotevano le castagne appena tolte dall’essiccatoio. Questo grande mortaio in legno era costituito da un tronco cavo, formato da listelli di legno assemblati. Solitamente, due uomini impugnavano due martelli differenti e davano colpi in alternanza per ridurre in pezzettini il frutto, separando la parte commestibile dalla buccia. La pila era un attrezzo fondamentale per la conservazione delle castagne, utilizzato principalmente in cantina. La sua realizzazione richiedeva la lavorazione del legno fino a ottenere un contenitore a forma di tronco cavo, una tradizione artigianale legata alle pratiche contadine del XX secolo nella zona comasca.
grande mortaio in legno costituito da un tronco cavo formato da listellidi legno assemblati.
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.