Pustulina

Pustulina sinemuriana
Nome comune
Pustulina
Nome scientifico
Pustulina sinemuriana
Tipologia
Fossile

Descrizione

Questo crostaceo, vagamente simile a un gambero di fiume, era di piccole dimensioni e non raggiungeva solitamente i 5 centimetri di lunghezza. Il carapace, cilindrico e appiattito lateralmente, era ricoperto da numerose protuberanze di forma più o meno tondeggiante. Il primo paio di appendici toraciche (pereiopodi) erano insolitamente robuste e grandi, dotati di forti chele, simili a quelle di un altro crostaceo strettamente imparentato, Palaeastacus.
Questo animale è noto grazie a numerose specie ritrovate in sedimenti giurassici e cretacei d’Europa, principalmente da Francia e Germania. La specie più antica proviene dal giacimento di Osteno, in Italia (P. sinemuriana) e risale al Giurassico inferiore. Altre specie ben conosciute sono P. suevica e P. minuta del Giurassico superiore tedesco; in Francia, sempre nel Giurassico, vissero P. perroni e P. pseudobabeaui. Nel Cretaceo sono note specie inglesi (P. tuberculata, P. granulata e P. scabra), del Madagascar (P. spinulata) e canadesi (P. dawsoni, l’ultima a scomparire).

Classificazione Scientifica

Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Phylum
Arthropoda
Classe
Malacostraca
Ordine
Decapoda
Famiglia
Astacidea
Genere
Pustulina
Specie
sinemuriana (Garassino, 1996)
Nome scientifico
Pustulina sinemuriana

Esemplare conservato

L’esemplare presenta un discreto stato di conservazione; visibili tutti i dettagli del corpo, poco evidente il telson.

Catalogazione

SIRBeC
7s060-00175

Continua ad esplorare

Nella Collezione Paleontologia

  • Paleontologia
  • MVSP-00073
  • Paleontologia
  • MVSP-00075
  • Paleontologia
  • MVSP-00083
  • Paleontologia
  • MVSP-00081
  • Paleontologia
  • MVSP-00079
  • Paleontologia
  • MVSP-00077
  • Paleontologia
  • MVSP-00204
  • Paleontologia
  • MVSP-00069
  • Paleontologia
  • MVSP-00070
  • Paleontologia
  • MVSP-00011

Continua ad esplorare

Scopri altre Collezioni

Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) –
Italia

P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134

+39 0344 32115
[email protected]

Design by COMCEPT

Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura

Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA

Aiutaci a conoscere il nostro pubblico

Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.