La verga con battacchio veniva utilizzata in cantina per dividere la parte commestibile da quella non commestibile nei cereali. Il grano saraceno, noto anche come fraina, veniva adagiato sui lenzuoli e, picchiando energicamente con la verga, il colpo tranciava di netto il gambo del grano “nero”, separando la parte commestibile dalla parte non commestibile. Questo processo di vagliatura permetteva di ottenere il cereale pulito, pronto per essere utilizzato, ad esempio, nella preparazione della polenta.
Utensile in legno costituito da due bastoni, legati tra loro da una corda, lunghi uno circa la metà dell’altro.
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.