Collaborazioni

Insieme per custodire e raccontare il territorio della Val Sanagra

Scopri gli enti e le associazioni con cui il Museo e il Parco collaborano.

Parco

Parco Regionale della Spina Verde

La cooperazione con il Parco della Spina Verde, avviata nel 2019, riguarda l’educazione ambientale, il monitoraggio ecologico, la riqualificazione dei sentieri e la valorizzazione del territorio.

Associazione di promozione sociale G.S.A. Edelweiss – Sottosezione CAI Milano

La cooperazione con l’Associazione di promozione sociale G.S.A. Edelweiss riguarda interventi di manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale sui sentieri del PLIS Val Sanagra e di monitoraggio dello stato di pulizia e fruizione degli stessi.

BIM – Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Ticino in Provincia di Como

La cooperazione con il BIM, riguarda principalmente la tutela del Rogolone e altri interventi di carattere infrastrutturale.

Museo

Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra – Università Bicocca

La cooperazione con il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (Prof. Giovanni Vezzoli) riguarda lo studio geologico e paleontologico delle unità cristalline e sedimentarie della Val Sanagra.

Gruppo Micologico Cantù e Como

La cooperazione con il Gruppo Micologico Cantù e Como riguarda la consulenza micologica e il comodato d’uso del nostro liofilizzatore.

Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) –
Italia

P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134

+39 0344 32115
[email protected]

Design by COMCEPT

Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura

Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA

Aiutaci a conoscere il nostro pubblico

Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.