Il Museo Etnografico e Naturalistico della Val Sanagra nasce nel 1986 su iniziativa del Consiglio Comunale di Grandola ed Uniti, guidato dall’allora sindaco Butti Natale. Con la Delibera N° 23, il Comune acquista Villa Camozzi, destinandola a Centro Convegni, Museo e sede culturale.
Con la Deliberazione Giunta Regionale del 2 agosto 2007 – n. 8/5251, Regione Lombardia ha ufficialmente riconosciuto il Museo Etnografico e Naturalistico della Val Sanagra.
Il Museo è stato inserito nella rete museale lombarda.
Direttore con funzione di conservatore:
Selva Attilio, Naturalista
Gestione:
Associazione “Storia, Natura e Vita”
Presidente:
Soresini Alessandro
Vice Presidente:
Miuzzo Marta
Istituita dall’amministrazione comunale nel 1986 per pianificare e realizzare il Museo Etnografico Naturalistico della Val Sanagra, l’Associazione volontaristica “Storia, Natura e Vita” ha come obiettivo principale la promozione e lo sviluppo del patrimonio culturale, artistico e naturalistico del territorio di Grandola ed Uniti e delle sue tradizioni.
La collaborazione con il Gruppo Micologico Cantù e Como riguarda la consulenza micologica e il comodato d’uso del nostro liofilizzatore.
La collaborazione con il DISAT riguarda la ricerca scientifica.
Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
+39 0344 32115
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.