Patrimonio Immateriale

Patrimonio Immateriale - Ecomuseo della Val Sanagra - Foto storica lavatoio

Il Patrimonio Immateriale
della Val Sanagra

Il patrimonio di un territorio non si esaurisce nei paesaggi, nei borghi o nei manufatti architettonici. Esso vive anche nelle pratiche quotidiane, nei saperi tramandati, nelle espressioni artistiche e nelle tradizioni condivise: tutto ciò che le comunità riconoscono come parte essenziale della propria identità.

Questo è il patrimonio culturale immateriale, una ricchezza viva e in continua evoluzione. L’UNESCO lo definisce come l’insieme degli elementi “trasmessi di generazione in generazione, costantemente ricreati dalle comunità e dai gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia”.

Tali elementi, che comprendono feste, riti, arti del fare e saperi tradizionali, offrono un senso di appartenenza e continuità, contribuendo a rafforzare i legami sociali e culturali.

L’Ecomuseo della Val Sanagra si dedica con impegno a raccogliere, documentare e valorizzare questo patrimonio collettivo. Un sapere profondamente radicato nel passato, ma ancora oggi vitale per la comunità e il suo rapporto con il territorio.

In Val Sanagra, il patrimonio immateriale continua a vivere nel presente, alimentando identità e comunità.

PATRIMONIO IMMATERIALE

Arti e Mestieri

Lo chiamano “saper fare”:
l’insieme delle conoscenze e maestrie frutto di secoli di perfezionamento e pratica di un’attività.

MINGU -Contadino-Gerla

Nel mondo globalizzato di oggi, la conoscenza è più liquida dell’acqua e scorre talmente veloce da non lasciare quasi traccia di sé.
Questa rapidità, unita allo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate – spesso difficili da replicare e, talvolta, persino da comprendere – ha messo a rischio gran parte del saper fare accumulato nei secoli.
Il pericolo è concreto: perdere una parte fondamentale della nostra cultura, proprio quella che ha contribuito a definire chi siamo.

Per questo, l’Ecomuseo della Val Sanagra si pone l’obiettivo di tramandare queste conoscenze, mantenerle vive e far sì che le generazioni future possano non solo conoscerle, ma anche riutilizzarle come risorsa per la propria crescita.

In questa sezione sono presentate le principali Arti e Mestieri tradizionali praticati nel tempo nel territorio della Val Sanagra, con particolare attenzione al comune di Grandola ed Uniti.

Esplora

Scopri Arti e Mestieri Antichi

  • Articolo
  • Arti e Mestieri
  • Articolo
  • Arti e Mestieri
  • Articolo
  • Arti e Mestieri
  • Articolo
  • Arti e Mestieri
  • Articolo
  • Arti e Mestieri

PATRIMONIO IMMATERIALE

Leggende e Tradizioni

Specchio di una cultura popolare ricca di simboli, racconti e riti che hanno attraversato il tempo.

Nell’immaginario popolare troviamo numerose storie e leggende, tramandate dalla popolazione locale, racconti curiosi e fondamentali per la comprensione della cultura del territorio.

L’Ecomuseo della Val Sanagra ha tra i suoi obiettivi quello di raccoglierle e tramandarle alle future generazioni.

Nella formazione dell’identità locale un grande ruolo lo coprono le festività e le ricorrenze, in quanto momento di aggregazione e condivisione; in questa sezione ne vengono descritte alcune.

Esplora

Scopri Leggende e Tradizioni

  • Articolo
  • Leggende e Tradizioni
  • Articolo
  • Leggende e Tradizioni
  • Articolo
  • Leggende e Tradizioni
  • Articolo
  • Leggende e Tradizioni
  • Articolo
  • Leggende e Tradizioni
  • Articolo
  • Leggende e Tradizioni

PATRIMONIO IMMATERIALE

Antiche Ricette
della Val Sanagra

Sapori autentici che raccontano storie di un tempo, custodendo l’esperienza, la passione e la convivialità delle cucine di una volta.

Sacco castagne

L’Ecomuseo è soprattutto frutto delle vite di chi lo vive, ovvero sintesi della cultura e delle tradizioni degli stessi abitanti.

Ecco perché, raccontando una cultura, non può mancare il cibo, la base stessa della vita.

In questa sezione vengono descritte alcune delle deliziose leccornie tipiche della Val Sanagra, oltre a qualche consiglio per la loro preparazione: non resta che augurare buon appetito.

Esplora

Scopri le Ricette della tradizione

  • Articolo
  • Ricette
  • Articolo
  • Ricette
  • Articolo
  • Ricette
  • Articolo
  • Ricette
  • Articolo
  • Ricette
  • Articolo
  • Ricette
  • Articolo
  • Ricette

PATRIMONIO IMMATERIALE

Mappe di Comunità

Rappresentazioni collettive e partecipate, realizzate dagli abitanti stessi per raccontare i luoghi, i saperi, i mestieri e le memorie del territorio.

Le mappe di comunità non sono carte geografiche convenzionali, ma strumenti di narrazione e identità: ogni mappa è il risultato di un processo condiviso, che valorizza la memoria storica, le relazioni sociali e il legame affettivo con il paesaggio.

All’interno dell’Ecomuseo, queste mappe diventano uno strumento educativo e partecipativo, capace di coinvolgere giovani, anziani, scuole e associazioni in un percorso di conoscenza e riscoperta del proprio territorio. Un modo per mettere in rete generazioni diverse e custodire il patrimonio immateriale della valle.
(Sezione in fase di elaborazione)

PATRIMONIO IMMATERIALE

Dalla Val Sanagra alle Ande

Storia dell’emigrazione dalla Val Sanagra verso l’Argentina, un fenomeno che ha segnato profondamente la vita di molte famiglie locali tra fine Ottocento e Novecento.
Braccianti italiani in Argentina

Attraverso fotografie, lettere e testimonianze raccolte in collaborazione con l’Associazione degli Emigrati Italiani in Argentina, seguiamo il percorso umano e culturale di chi ha lasciato la valle in cerca di una nuova vita oltre l’oceano, senza mai spezzare il legame con le proprie radici.
(Sezione in fase di elaborazione)

Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) –
Italia

P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134

+39 0344 32115
[email protected]

Design by COMCEPT

Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura

Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA

Aiutaci a conoscere il nostro pubblico

Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.