Il 25 settembre 2011, il comune di Grandola ed Uniti ha istituito una nuova realtà che coinvolge direttamente il territorio della Val Sanagra: l’Ecomuseo Val Sanagra. Questo progetto nasce per celebrare e preservare le ricchezze archeologiche, industriali e naturali della zona.
La Val Sanagra ospita manufatti di archeologia industriale che testimoniano l’antica lavorazione di materiali rari, non comuni in un unico territorio. Tra questi, spiccano l’argilla, la calce, il carbon fossile e i fossili del carbonifero.
Un simbolo di questa eredità è la Fornace Galli, recentemente restaurata, che rappresenta il cuore pulsante dell’Ecomuseo.
Inoltre, il territorio è arricchito da un ambiente naturale di grande valore, con specie di flora e fauna di interesse naturalistico.
Un esempio notevole è il Rogolone, uno dei 150 alberi monumentali d’Italia.
Il logo dell’Ecomuseo Val Sanagra riflette il patrimonio della valle: una ruota idraulica che ricorda lo sfruttamento storico delle acque del torrente Sanagra per la lavorazione dei materiali geologici.
Al centro della ruota, una foglia di quercia simboleggia il valore ambientale e naturalistico della regione.
La Val Sanagra è una vera e propria esposizione all’aperto: le sue strade e sentieri fungono da pavimento, il paesaggio è una vetrina, e i monumenti rappresentano gli oggetti esposti.
L’Ecomuseo non è una struttura statica, ma un progetto dinamico che dipende dalla partecipazione attiva della popolazione e dalla valorizzazione delle tradizioni locali, inclusi usi, costumi e dialetto.
Il 15 aprile 2014, Regione Lombardia ha ufficialmente riconosciuto l’Ecomuseo Val Sanagra, a seguito della domanda di riconoscimento presentata il 25 ottobre 2013.
Area scienze naturali
Area storico-artistica
Istituita dall’amministrazione comunale nel 1986 per pianificare e realizzare il Museo Etnografico Naturalistico della Val Sanagra, l’Associazione volontaristica “Storia, Natura e Vita” ha come obiettivo principale la promozione e lo sviluppo del patrimonio culturale, artistico e naturalistico del territorio di Grandola ed Uniti e delle sue tradizioni.
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.