Coroniceras è un genere nel Arietitidae, una famiglia di ammoniti inclusa nella superfamiglia Psiloceratiaceae. Si tratta di una specie guida del Sinermuriano (Giurassico inferiore) che caratterizza la
sub zona Arnioceras semicostotum. Questa specie ha forma discoidale sottile e sezione circolare spirale, venter arcuato, singola chiglia e poche ma forti costole. Coroniceras è inclusa nella sottofamiglia Arietitinae. I fossili di Coroniceras bucklandi si trovano comunemente a Lyme Regis, nella Dorset Coast in Inghilterra e nelle alte calcari del Blue Lias.
L’esemplare comprende la sola controimpronta, tuttavia le condizioni riducenti del fondo hanno sciolto la parte calcarea con conseguente perdita dell’ornamentazione.
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.