Il Ferro da stiro (a carbone) funzionava con la carbonella accesa, che riscaldava la piastra interna. Il calore generato permetteva di stirare i tessuti con movimenti avanti e indietro. Un coperchio con maniglia consentiva di caricare la carbonella e uno sportello posteriore facilitava la rimozione della cenere.
recipiente a base ogivale al quale è incernierato sul bordo posteriore un coperchio che ha la stessa forma, munito di una piccola maniglia sulla punta per assicuranrne la chiusura durante il sollevamento. Sopra questo è fissata una maniglia munita d’una manopola di legno. Sulla parte posteriore del contenitore vi è uno sportello per l’inserimento dello scaricamento della cenere
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.