I fossili del genere Stigmaria sono rizomi o radici prodotti da piante appartenenti al taxon delle licophytas. Questi rizomi presentano evidenti cicatrici sulla superficie caratterizzate dalla presenza di un ombelico elicoidale, sede di inserzione delle radici assorbenti. I Lycophytales sono un ordine di piante che non hanno legno, ma che, nonostante questo, potevano raggiungere portamento arboreo a causa di un ispessimento della corteccia.
Il fusto produceva foglie lineari e allungate, inseriti direttamente nel tronco e sui rami. La cicatrice lasciata dalla caduta è il criterio morfologico utilizzato per la classificazione delle diverse specie.
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.