L’utensile veniva usato per sedersi in ambienti domestici o artigianali. Strutturata in legno con seduta impagliata, aveva gambe rettangolari unite da traverse e uno schienale leggermente incurvato.
La sedia poggia su quattro gambe a sezione rettangolare, unite tra loro da traverse su ogni lato, inserite ad incastro. Lo schienale è costituito dal prolungamento delle due gambe posteriori, leggermente incurvate a seguire la conformazione del dorso e terminanti senza alcun pomello. Ad esse è inserita perpendicolarmente una traversa ricurva. Il sedile è impagliato.
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.