Nuova classe di crostacei istituita solo negli anni 80 a seguito del ritrovamento di Osteno e poi, successivamente, di altre zone del mondo (solo da esemplari fossili). Si trattava di animali dall’aspetto insolito: erano provvisti di un robusto guscio (carapace) di forma trapezioidale dal quale sporgeva un rostro. Nella parte inferiore del corpo si inserivano tre paia di appendici, non sempre conservate nei reperti fossili di Osteno. Gli studiosi ritengono che i tilacocefali fossero organismi particolarmente lenti, forse spazzini dei fondi fangosi. Va precisato che ancora oggi non esiste una chiara e esauriente spiegazione delle caratteristiche anatomiche di questi animali, in particolare dell’enigmatico sacco cefalico che sporge nella parte posteriore.
L’esemplare è privo di appendici. Il carapace è ben conservato.
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.