La zappa, usata per la lavorazione dei campi, era un attrezzo agricolo con un piatto tagliente di varie forme (ovale, rotonda, trapezoidale) terminante a punta. L’estremità superiore era forata per l’innesto del manico, che mancava. Il manico, impugnato con due mani, veniva abbattuto sul terreno per smuoverlo. Forgiata dai fabbri artigiani, era in ferro, prodotta nell’ambito comasco, secondo la tradizione orale e la tecnica della forgiatura/battitura, e utilizzata nelle attività agro-silvo-pastorali.
oggetto formato da un piatto tagliente a vaga forma ovale terminante a punta, l’estremità superiore è forata per permettere l’innesto del manico (mancante).
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.