Castagno Monumentale - Parco della Val Sanagra

Castagno Monumentale dei “Prati di Campo”

A Grandola ed Uniti, nei pressi della località Grona, si trova uno dei castagni più imponenti di tutta la provincia di Como. L’albero si erge nella zona chiamata “Prati di Campo”, facilmente raggiungibile grazie a due strade sterrate che partono dal paese. Questo castagno, dalle dimensioni eccezionali, è stato segnalato dalla stessa Amministrazione Provinciale nell’ambito del censimento degli alberi monumentali, avviato nel 2001 e condotto in collaborazione con diverse province lombarde.

Ma cosa rende un albero “monumentale”? Non solo la sua grandezza: i criteri regionali considerano anche il valore storico, botanico, paesaggistico e culturale dell’esemplare. E questo castagno li possiede tutti.

Sebbene fosse ben conosciuto dagli abitanti di Grona, il castagno era praticamente ignoto nelle frazioni vicine. Eppure, la sua presenza ha lasciato un segno anche nella toponomastica locale: mentre le carte ufficiali indicano la zona con il nome “Prati di Campo”, chi vive sul posto la chiama “Ai quattru”, ovvero “Ai quattro”. Un nome che richiama i quattro grandi castagni che un tempo crescevano lì, vicini tra loro. Oggi, purtroppo, ne restano soltanto due, entrambi in condizioni di salute piuttosto critiche.

Il castagno di Grona, con una circonferenza di ben 850 cm, è secondo per dimensioni solo a quello di Buncava, in Valbrona, che raggiunge i 1000 cm.

Oltre al castagno di Grandola, esistono altri due soggetti notevoli censiti presso i comuni di Cusino (Val Cavargna) e Laino (Val d’Intelvi). Il primo presenta una circonferenza di 580 cm ed è alto circa 24 m, si trova a monte del paese nei prati di Lugone (950 m).
Il secondo, 760 cm di circonferenza, cresce nella località Cuscia posta sopra l’abitato di Laino.

Esplora

Scopri altre Attrazioni

  • Attrazione
  • Grandola ed uniti
  • Punti di interesse storico
  • Attrazione
  • Grandola ed uniti
  • Luoghi di interesse naturalistico
  • Attrazione
  • Plesio
  • Cime di Montagna
  • Attrazione
  • Grandola ed uniti
  • Attività Storiche
  • Attrazione
  • Grandola ed uniti
  • Luoghi di interesse naturalistico
  • Attrazione
  • Grandola ed uniti
  • Luoghi di interesse naturalistico
  • Attrazione
  • Grandola ed uniti
  • Palazzi, Ville e Giardini
  • Attrazione
  • Grandola ed uniti
  • Palazzi, Ville e Giardini
  • Attrazione
  • Grandola ed uniti
  • Palazzi, Ville e Giardini
  • Attrazione
  • Palazzi, Ville e Giardini

Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) –
Italia

P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134

[email protected]

Design by COMCEPT

Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura

Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA

Aiutaci a conoscere il nostro pubblico

Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.