L’utensile, utilizzato per contenere la gazzosa, era caratterizzato da una biglia e una ranella di gomma, che erano contrapposte dalla pressione del gas. Per aprirlo, si spingeva con la punta del dito sulla biglia, facendola cadere all’interno e permettendo la fuoriuscita del liquido. Era uno strumento di uso quotidiano per consumare bevande gassate in modo pratico e semplice.
Nel collo della bottiglia di vetro di colore azzurro vi è una biglia mobile di vetro e all’interno una ranella di gomma. A tre quarti della bottiglia vi è una separazione tra il collo e il corpo impedendo alla biglia di cadere. All’interno del collo sporgono due depressioni che trattenevano la biglia al momento di bere.
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.