La falce fienaia era uno strumento utilizzato per falciare l’erba, in particolare durante la fienagione. Costituita da una lama leggermente incurvata, larga un palmo a destra e appuntita a sinistra, la parte interna della lama era ribattuta con un filo molto affilato. La lama era fissata ad angolo retto all’estremità superiore di un manico di legno, che presentava un’impugnatura verso il fondo. Il contadino impugnava la falce per rotearla alla base degli steli durante la raccolta dell’erba.
costituita da una lama leggermente incurvata, a destra larga un palmo, a sinistra finendo a punta. Il bordo superiore ha una forma leggermente arcuata, la parte interna della lama è ribattuta con un filo molto fagliente. La lama è fissata ad angolo retto all’estremità superiore del manico di legno. Il manico ha un’impugnatura fissata verso il fondo del manico.
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.