Fossile di seme del genere Trigonocarpus: si tratta di piante aventi caratteristiche intermedie tra le felci e le le conifere a seme (Pteridosperme). Il ritrovamento di questi fossili è un fatto rilevante per comprendere l’evoluzione biologica delle piante, infatti, i Trigonocarpus testimoniano una possibile derivazione delle Spermatofite (piante a seme) dalle Pteridofite (piante a spora).
La Val Sanagra è l’unico sito italiano ad aver fornito fossili di semi del carbonifero.
L’esemplare è ben conservato tanto da preservare la tridimensionalità.
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.