La tappatrice era utilizzata per mettere il tappo alle bottiglie di vino. Durante il processo, il tappo veniva spinta con pressione all’imboccatura della bottiglia piena di vino, sigillando così il contenuto per la conservazione. Questo strumento era fondamentale nei lavori di vinificazione, garantendo una chiusura ermetica delle bottiglie. Nella cantina, il tappatore era utilizzato frequentemente per completare il processo di imbottigliamento e preparazione del vino per la vendita o la stagionatura.
Attrezzo costituito da un lugo manico di ferro, dotato di una manopola che ne facilita l’impugnatura, fissato a un asse di legno dal quale si diparte uno spingitappo in ferro per l’inserimento del tappo nell’imboccatura della bottiglia.
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.