Il vaglio veniva impugnato in casa durante il periodo di raccolta delle castagne per cernere il frutto. Dopo che le castagne venivano battute per separarle dalla buccia, il vaglio serviva per separare lo scarto, come frammenti di buccia o altri detriti, dalla parte commestibile. Il vaglio, grazie alla sua rete fine, permetteva di ottenere castagne pulite e pronte per essere consumate o trasformate in farina, garantendo una lavorazione accurata e senza impurità.
Vaglio costituito da dei rami di vimini disposti in modo circolare, dalla forma ovale, più largo sul bordo che nel fondo e con due manici laterali.
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.