Il Graà è un particolare tipo di essiccatoio, dove veniva fatto seccare uno dei principali prodotti agricoli consumato dagli abitanti del territorio di Grandola ed Uniti e in tutto il nord Italia: le castagne. Introdotto in epoca classica, il castagno è un albero molto longevo che può raggiungere grandi dimensioni, come nel caso del Monumentale Castagno dei “Prati di Campo”, presso l’abitato di Grona.
Il bosco di castagni, detto castagneto, si sviluppa sin dalle quote più basse e può raggiungere i mille metri d’altitudine. I contadini ne seguivano con attenzione la fioritura di inizio estate sia la maturazione dei ricci in settembre: quando questi sono pronti cadono e, aprendosi, fanno fuoriuscire le castagne.
L’essiccazione era uno dei modi per conservare i preziosi frutti: questa iniziava intorno al tardo autunno, quando il clima iniziava a diventare più rigido, e continuava per due o tre settimane.
Molte sono comunque le ricette legate alle castagne, fra cui quella dei biröll, le famose e apprezzate caldarrose e quella del lacmel, un piatto molto semplice a base di panna e castagne..
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.