Situata nella frazione di Cardano, la Cappella dei Re Magi è legata a un’antica leggenda.
Nel Medioevo, le reliquie dei Re Magi erano custodite nella chiesa di Sant’Eustorgio a Milano fino al 1162, quando, dopo la distruzione della basilica da parte di Federico Barbarossa, furono sottratte dall’arcivescovo di Colonia, Rainaldo di Dassel, e trasportate in Germania.
Durante il lungo viaggio, il corteo fece diverse soste in luoghi chiamati “Alberghi” o “Ospitali”, spesso ricordati da chiese e cappelle. La struttura dell’edificio e il nome con cui alcuni anziani lo indicano, “Pusà” (ovvero riposo), suggeriscono che la cappella di Cardano fosse un tempo un luogo di sosta per i viaggiatori, all’ombra dei cipressi.
L’edificio fu costruito dalla famiglia Guaita, come testimoniano due pregevoli tele al suo interno: una Madonna Assunta in Cielo e un’Adorazione dei Magi, entrambe raffiguranti i donatori, appartenenti alla stessa famiglia.
No results available
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.