Allocco

Strix aluco
Nome comune
Allocco
Nome scientifico
Strix aluco
Tipologia
Uccello
Altri esemplari di Allocco conservati
  • MVSZ-00088

Descrizione

L’allocco, detto anche barbagianni, è un rapace notturno di medie dimensioni, con una lunghezza compresa tra i 35 e i 38 cm e un peso che può raggiungere i 600 grammi. Il suo piumaggio è screziato di giallo-rossastro e grigio, con tonalità più chiare o biancastre sul ventre. Ha occhi neri e non possiede ciuffi auricolari, mentre il suo viso è caratterizzato da dischi facciali che, in posizione di riposo, assumono una forma a cuore ricongiungendosi sotto il becco.

Questo uccello si mimetizza perfettamente nel suo habitat grazie a un piumaggio che richiama la corteccia degli alberi, anche se nidifica sia in ambienti naturali come boschi sia in luoghi antropizzati, come vecchi muri e campanili. È un predatore silenzioso e agile, che si nutre principalmente di piccoli roditori, anfibi e insetti. Protetto dalle leggi venatorie, svolge un ruolo importante nell’ecosistema come regolatore delle popolazioni di micromammiferi.

Classificazione Scientifica

Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Phylum
Chordata
Classe
Aves
Ordine
Strigiformes
Famiglia
Strigidae
Genere
Strix
Specie
aluco (Linnaeus, 1758)
Subspecie
aluco
Nome scientifico
Strix aluco

Esemplare conservato

Esemplare di allocco tassidermizzato con le ali chiuse e riposto su un basamento in legno. L’oggetto è conservato in modo discreto e non presenta segni di alterazione evidenti.

Catalogazione

SIRBeC
7s060-00013

Continua ad esplorare

Nella Collezione Zoologia

  • Zoologia
  • MVSZ-00005
  • Zoologia
  • MVSZ-00155
  • Zoologia
  • MVSZ-00148
  • Zoologia
  • MVSZ-00147
  • Zoologia
  • MVSZ-00146
  • Zoologia
  • MVSZ-00145
  • Zoologia
  • MVSZ-00144
  • Zoologia
  • MVSZ-00143
  • Zoologia
  • MVSZ-00142
  • Zoologia
  • MVSZ-00141

Continua ad esplorare

Scopri altre Collezioni

Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) –
Italia

P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134

[email protected]

Design by COMCEPT

Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura

Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA

Aiutaci a conoscere il nostro pubblico

Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.