Vipera comune

Vipera aspis
Nome comune
Vipera comune
Altri nomi
Aspide
Nome dialettale
Aspis
Nome scientifico
Vipera aspis
Tipologia
Rettile

Descrizione

La Vipera Comune è un serpente velenoso che può raggiungere una lunghezza massima di 94 cm, anche se generalmente misura tra i 60 e i 65 cm. La testa è distinta dal collo, con un muso leggermente rivolto verso l’alto e occhi di dimensioni medie con pupille verticali e ellittiche. La coda è ben separata dal corpo, una caratteristica tipica delle vipere che la distingue dai serpenti non velenosi della famiglia dei colubridi.

La colorazione della vipera comune varia a seconda dell’individuo e può andare dal grigio chiaro al marrone-rossiccio, permettendo al serpente di mimetizzarsi efficacemente nell’ambiente circostante. Il disegno dorsale è altrettanto variabile, con strisce a zig-zag, macchiette separate o una colorazione quasi uniforme, che contribuiscono a una mimetizzazione ancora più efficace.

Rispetto ad altri serpenti, la vipera ha un corpo relativamente tozzo, dovuto alle sue dimensioni contenute e alla coda corta. Il suo veleno, prodotto da ghiandole velenifere situate in fondo al palato, viene inoculato tramite denti cavi specificamente adattati a questo scopo.

Come tutte le altre specie di vipere italiane, la Vipera aspis è ovovivipara, ovvero partorisce da 6 a 8 piccoli, che nascono già autosufficienti, con una lunghezza di circa 15-20 cm e dotati di ghiandole velenifere funzionanti. La vipera comune può vivere fino a 20 anni in natura.

Classificazione Scientifica

Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Phylum
Chordata
Classe
Reptilia
Ordine
Squamata
Famiglia
Viperidae
Genere
Vipera
Specie
aspis (Linnaeus, 1758)
Subspecie
aspis (specie nominale)
Nome scientifico
Vipera aspis

Esemplare conservato

Esemplare tassidermizzato senza supporto; buono lo stato di conservazione. È esposto nel diorama della media valle del museo.

Catalogazione

SIRBeC
7s060-00143

Continua ad esplorare

Nella Collezione Zoologia

  • Zoologia
  • MVSZ-00005
  • Zoologia
  • MVSZ-00155
  • Zoologia
  • MVSZ-00148
  • Zoologia
  • MVSZ-00147
  • Zoologia
  • MVSZ-00146
  • Zoologia
  • MVSZ-00145
  • Zoologia
  • MVSZ-00144
  • Zoologia
  • MVSZ-00143
  • Zoologia
  • MVSZ-00142
  • Zoologia
  • MVSZ-00141

Continua ad esplorare

Scopri altre Collezioni

Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) –
Italia

P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134

[email protected]

Design by COMCEPT

Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura

Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA

Aiutaci a conoscere il nostro pubblico

Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.