Capriolo

Capreolus capreolus
Nome comune
Capriolo
Nome dialettale
Cavrioo
Nome scientifico
Capreolus capreolus
Tipologia
Mammifero
Altri esemplari di Capriolo conservati
  • MVSZ-00148
  • MVSZ-00150
  • MVSZ-00149

Descrizione

Il Capriolo è un cervide di piccole dimensioni, facilmente riconoscibile per il suo mantello fulvo che diventa più chiaro durante l’estate. La parte inferiore del corpo, inclusa la gola, l’addome e la regione perianale (nota come specchio anale), è bianca. La coda del capriolo è molto corta e quasi invisibile nel pelo, sebbene nella femmina ci sia un ciuffo di peli che copre la vulva.
Il maschio possiede dei piccoli palchi, che sono le corna dei cervidi, con tre punte. Questi palchi cadono ogni anno, tra ottobre e dicembre, per poi ricrescere a partire dalla fine dell’inverno. I palchi sono fatti di sostanza cartilaginea e, una volta persi, vengono spesso raccolti da altri animali, rendendo più difficile trovarli in natura, cosa che invece accade più facilmente per il cervo nobile e il daino.
Le dimensioni del capriolo variano: il corpo misura tra i 90 e i 130 cm di lunghezza, mentre l’altezza alla spalla è compresa tra i 55 e i 77 cm. Il suo peso varia tra i 10 e i 27 kg, a seconda del sesso e delle condizioni ambientali​

Classificazione Scientifica

Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Phylum
Chordata
Classe
Mammalia
Ordine
Artiodactyla
Famiglia
Cerviidae
Genere
Capreolus
Specie
capreolus (Linnaeus, 1758)
Subspecie
capreolus
Nome scientifico
Capreolus capreolus

Esemplare conservato

L’esemplare in questione è un individuo femmina tassidermizzato accovacciato, l’oggetto è esposto in una vetrina-diorama della Sala Eco-Faunistica del museo.

Catalogazione

SIRBeC
7s060-00147

Continua ad esplorare

Nella Collezione Zoologia

  • Zoologia
  • MVSZ-00005
  • Zoologia
  • MVSZ-00155
  • Zoologia
  • MVSZ-00148
  • Zoologia
  • MVSZ-00147
  • Zoologia
  • MVSZ-00146
  • Zoologia
  • MVSZ-00145
  • Zoologia
  • MVSZ-00144
  • Zoologia
  • MVSZ-00143
  • Zoologia
  • MVSZ-00142
  • Zoologia
  • MVSZ-00141

Continua ad esplorare

Scopri altre Collezioni

Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) –
Italia

P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134

[email protected]

Design by COMCEPT

Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura

Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA

Aiutaci a conoscere il nostro pubblico

Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.