Aquila reale

Aquila chrysaetos
Nome comune
Aquila reale
Altri nomi
Aquila imperiale, Aquila aurea, Aquila dorata
Nome scientifico
Aquila chrysaetos
Tipologia
Uccello

Descrizione

L’Aquila Reale è uno dei rapaci più imponenti e riconoscibili, con una lunghezza compresa tra 76 e 93 cm, un’apertura alare di 190-240 cm e un peso che nelle femmine può raggiungere i 6,6 kg, mentre i maschi sono leggermente più piccoli. Il suo piumaggio è prevalentemente bruno, con riflessi dorati sulla testa e sulla nuca che le conferiscono il nome, mentre i giovani presentano macchie bianche su ali e coda che scompaiono con l’età. Vive in ambienti montani e rupestri, spesso tra i 1000 e i 3000 metri di altitudine, costruendo il nido su pareti rocciose inaccessibili o talvolta su grandi alberi.

È una cacciatrice formidabile, capace di catturare mammiferi come lepri, marmotte e piccoli ungulati, e durante i periodi di scarsità si nutre di carcasse. Monogama, forma coppie stabili che difendono ampi territori, utilizzando nidi multipli in rotazione. La deposizione delle uova avviene in primavera, con uno o due pulcini che raggiungono l’indipendenza dopo circa quattro mesi. L’aquila reale è un simbolo di potenza e libertà, e il suo ruolo ecologico è fondamentale per l’equilibrio degli ecosistemi montani, sebbene la sua sopravvivenza dipenda dalla tutela degli habitat naturali​.

Classificazione Scientifica

Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Phylum
Chordata
Classe
Aves
Ordine
Accipitriformes
Famiglia
Accipitridae
Genere
Aquila
Specie
chrysaetos (Linnaeus, 1758)
Subspecie
chrysaetos
Nome scientifico
Aquila chrysaetos
Sinonimi scientifici
Aquila fulva, Aquila chrysaetos canadensis

Esemplare conservato

Si tratta di un esemplare adulto di aquila reale; l’uccello è conservato con le ali aperte e presenta segni evidenti di usura dovuta probabilmente alla precedente ubicazione. L’esemplare è stato ceduto al Museo di Grandola ed Uniti dall’Amministrazione provinciale di Como e risulta regolarmente denunciato dalla stessa.

Catalogazione

SIRBeC
7s060-00003

Continua ad esplorare

Nella Collezione Zoologia

  • Zoologia
  • MVSZ-00005
  • Zoologia
  • MVSZ-00155
  • Zoologia
  • MVSZ-00148
  • Zoologia
  • MVSZ-00147
  • Zoologia
  • MVSZ-00146
  • Zoologia
  • MVSZ-00145
  • Zoologia
  • MVSZ-00144
  • Zoologia
  • MVSZ-00143
  • Zoologia
  • MVSZ-00142
  • Zoologia
  • MVSZ-00141

Continua ad esplorare

Scopri altre Collezioni

Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) –
Italia

P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134

+39 0344 32115
[email protected]

Design by COMCEPT

Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura

Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA

Aiutaci a conoscere il nostro pubblico

Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.