L’Averla Maggiore è un passeriforme di dimensioni medio-grandi, che raggiunge i 24 cm di lunghezza e un peso di circa 55 grammi. Si distingue per il petto bianco, il dorso grigio e il capo con una maschera facciale nera. Le ali sono nere con una macchia bianca, e la coda è anch’essa nera con lati bianchi.
Questa specie nidifica nelle regioni più a nord dell’Europa e sverna in Europa meridionale e nel Nord Africa. In Italia è rara, con pochi esemplari che svernano, principalmente nelle regioni settentrionali. Costruisce il nido a terra, prediligendo aree aperte con vegetazione sparsa. La sua dieta comprende insetti, piccoli vertebrati e semi. La specie è in declino a causa della perdita di habitat e delle minacce legate all’agricoltura intensiva.
Esemplare tassidermizzato con le ali chiuse, poggia su un supporto rigido di legno. Buono lo stato di conservazione.
Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
+39 0344 32115
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.