Il Codirossone è un uccello passeriforme della famiglia dei Turdidae, che vive principalmente nelle regioni europee e asiatiche. Ha una lunghezza di circa 19-22 cm e un peso che varia tra i 40 e i 50 grammi.
Il maschio, durante il periodo di nidificazione, è facilmente riconoscibile per il suo piumaggio brillante: il dorso è grigio-bluastro, mentre il ventre e il petto sono di un arancio intenso. La testa è grigia e la coda, lunga e appuntita, ha una colorazione rossastra con punte scure. La femmina è meno appariscente, con un piumaggio più opaco e privo di colori vivaci, in genere marrone-grigiastro con una tonalità più chiara sul ventre.
Il codirossone è un uccello montano che predilige habitat rocciosi, banchi di pietra e colline con vegetazione bassa. Si trova soprattutto nelle zone di alta montagna, ma durante l’inverno migra verso aree più basse, soprattutto nel sud dell’Europa.
Si nutre principalmente di insetti e invertebrati, ma può anche mangiare bacche e frutti. Il codirossone è un abile cacciatore che si muove rapidamente tra le rocce per catturare il suo cibo.
Durante la stagione riproduttiva, il maschio emette un canto melodioso e viene visto spesso sulla sommità delle rocce o su rami spogli, dove canta per difendere il suo territorio. Il nido viene costruito in cavità naturali o tra le rocce, spesso in luoghi relativamente isolati.
In Italia, la specie è migratrice, presente principalmente nelle regioni montuose durante la primavera e l’estate.
Esemplare tassidermizzato con le ali chiuse su supporto rigido in legno (tronco).
Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
+39 0344 32115
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.