Il Corriere Grosso è un piccolo uccello limicolo appartenente alla famiglia dei caradridi. È diffuso in diverse regioni costiere e in aree umide aperte, dove si nutre principalmente di insetti, piccoli invertebrati e crostacei che trova nel fango o sulla sabbia.
Caratterizzato da un corpo compatto e proporzionato, il corriere grosso presenta un piumaggio distintivo: durante il periodo riproduttivo, il maschio ha le parti superiori marroni, le inferiori bianche, una banda nera che attraversa il petto e il capo decorato con un disegno nero e bianco. Un anello perioculare giallo intenso circonda l’occhio, e il becco, corto e robusto, è prevalentemente nero con una base arancione sulla mandibola inferiore. Le zampe, rosa carnicino, aggiungono un ulteriore tratto identificativo.
La femmina è simile al maschio ma con colori più tenui, specialmente nelle aree nere del piumaggio. In abito invernale, sia maschi sia femmine acquisiscono tonalità più sobrie, con colori meno contrastanti. È una specie agile, spesso osservata in gruppi, mentre corre rapidamente sulla riva o nei prati umidi alla ricerca di cibo. Il corriere grosso è noto per il suo comportamento vivace e la capacità di mimetizzarsi abilmente nel suo ambiente naturale.
Esemplare tassidermizzato con le ali chiuse su supporto rigido in legno; buono lo stato di conservazione.
Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
+39 0344 32115
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.