Il Corriere Minore è un uccello di piccole dimensioni appartenente alla famiglia dei Charadriidae. Ha un corpo compatto e agile, adattato a vivere in ambienti costieri e umidi, come spiagge sabbiose e zone fangose. Durante la stagione nuziale, il maschio presenta un piumaggio superiore di colore marrone-grigiastro, con un caratteristico disegno bianco e nero sulla testa. Una banda nera distintiva attraversa il collo, mentre la gola e le parti inferiori sono completamente bianche. Le zampe sono di colore arancione e il becco è arancione con la punta nera. La femmina ha una livrea simile a quella del maschio, ma con toni più sfumati e meno contrastati. Durante l’inverno, sia gli adulti che i giovani mostrano un piumaggio più opaco, con tonalità di marrone e bianco, e il becco e le zampe diventano più chiari. Questo uccello è noto per il suo comportamento vivace, si sposta rapidamente sul terreno in cerca di cibo, che include molluschi, crostacei e altri invertebrati. Durante le migrazioni, può essere trovato anche in zone umide interne, come fiumi e laghi. Il corriere minore è anche un abile volatore, con rapidi voli a bassa quota, spesso in stormi.
Esemplare di piccole dimensioni appartenente all’ordine dei Caradriformi. L’animale è conservato con le ali chiuse su un supporto rigido in legno; buono stato di conservazione.
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.