Corvo imperiale

Corvus corax
Nome comune
Corvo imperiale
Altri nomi
Corvo reale, Corvo nero, Grande corvo
Nome dialettale
Curbatt
Nome scientifico
Corvus corax
Tipologia
Uccello

Descrizione

Il Corvo Imperiale è uno degli uccelli più maestosi e intelligenti che popolano l’Europa e parte dell’Asia. Con una lunghezza che varia dai 62 ai 70 cm e un’apertura alare che supera il metro e mezzo, è il più grande tra i corvi e uno dei più grandi passeriformi.

Il piumaggio del corvo imperiale è completamente nero, lucido e talvolta con riflessi blu o verdi, mentre il becco è robusto e forte, perfetto per nutrirsi di una dieta variegata che comprende carcasse, frutti e insetti.

Questo uccello ha una coda lunga e cuneiforme che lo distingue e il suo volo è elegante e maestoso, con ampie planate e manovre a bassa quota. È noto anche per la sua intelligenza fuori dal comune, capace di risolvere problemi complessi e adattarsi a vari ambienti, dai boschi delle zone montuose alle aree aperte. Il corvo imperiale è anche famoso per il suo comportamento sociale, che include la formazione di coppie stabili e una varietà di vocalizzazioni, tra cui il caratteristico richiamo rauco. È un uccello che ha saputo affermarsi come simbolo di forza e mistero nelle culture di molte civiltà.

Durante la stagione degli amori, i maschi si sfidano in spettacolari lotte aeree per il possesso della compagna. Nonostante la sua imponenza e notorietà, il corvo imperiale tende a evitare l’uomo e preferisce vivere in ambienti solitari o a coppie, lontano dalle aree urbane.

Classificazione Scientifica

Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Phylum
Chordata
Classe
Aves
Ordine
Passeriformes
Famiglia
Corvidae
Genere
Corvus
Specie
corax (Linnaeus, 1758)
Subspecie
hispanus (Hartert & Kleinschmidt, O., 1901)
Nome scientifico
Corvus corax

Esemplare conservato

Esemplare di corvo imperiale tassidermizzato con le ali chiuse su supporto rigido in legno. Lo stato di conservazione è buono e non sono presenti segni di deterioramento, perdita di penne o tarme.

Catalogazione

SIRBeC
7s060-00011

Continua ad esplorare

Nella Collezione Zoologia

  • Zoologia
  • MVSZ-00005
  • Zoologia
  • MVSZ-00155
  • Zoologia
  • MVSZ-00148
  • Zoologia
  • MVSZ-00147
  • Zoologia
  • MVSZ-00146
  • Zoologia
  • MVSZ-00145
  • Zoologia
  • MVSZ-00144
  • Zoologia
  • MVSZ-00143
  • Zoologia
  • MVSZ-00142
  • Zoologia
  • MVSZ-00141

Continua ad esplorare

Scopri altre Collezioni

Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) –
Italia

P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134

+39 0344 32115
[email protected]

Design by COMCEPT

Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura

Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA

Aiutaci a conoscere il nostro pubblico

Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.