Fringuello

Fringilla coelebs
Nome comune
Fringuello
Nome scientifico
Fringilla coelebs
Tipologia
Uccello

Descrizione

Il Fringuello è un piccolo uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi, diffuso in Europa, Asia occidentale e Nord Africa. Ha una lunghezza di circa 14-16 cm e un’apertura alare di 24-28 cm.

Il maschio presenta un piumaggio colorato, con testa e petto rosso-arancio brillante, ali scure con barre bianche e una parte inferiore chiara, mentre la femmina ha un piumaggio marrone-grigio più sobrio e discreto. Il fringuello vive in boschi misti, giardini e zone agricole, ed è un uccello adattabile che può prosperare anche in ambienti urbani.

È una specie sociale che forma piccoli gruppi, soprattutto in inverno, ed è noto per il suo canto melodioso, utilizzato per difendere il territorio e attrarre una compagna. La sua alimentazione include semi, bacche e piccoli insetti, e durante la stagione riproduttiva integra la dieta con invertebrati per nutrire i piccoli.
La riproduzione avviene in primavera, con la femmina che depone da 3 a 5 uova, e entrambi i genitori si occupano della cura dei piccoli.
Il fringuello è una specie comune e non minacciata, apprezzata per la sua bellezza e il suo canto.

Classificazione Scientifica

Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Phylum
Chordata
Classe
Aves
Ordine
Passeriformes
Famiglia
Fringillidae
Genere
Fringilla
Specie
coelebs (Linnaeus, 1758)
Subspecie
coelebs (Linnaeus, 1758 (specie nominale))
Nome scientifico
Fringilla coelebs

Esemplare conservato

Esemplare tassidermizzato con le ali chiuse su supporto rigido in legno (tronco); buono stato di conservazione.

Catalogazione

SIRBeC
7s060-00073

Continua ad esplorare

Nella Collezione Zoologia

  • Zoologia
  • MVSZ-00005
  • Zoologia
  • MVSZ-00155
  • Zoologia
  • MVSZ-00148
  • Zoologia
  • MVSZ-00147
  • Zoologia
  • MVSZ-00146
  • Zoologia
  • MVSZ-00145
  • Zoologia
  • MVSZ-00144
  • Zoologia
  • MVSZ-00143
  • Zoologia
  • MVSZ-00142
  • Zoologia
  • MVSZ-00141

Continua ad esplorare

Scopri altre Collezioni

Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) –
Italia

P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134

[email protected]

Design by COMCEPT

Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura

Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA

Aiutaci a conoscere il nostro pubblico

Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.