Il Grifone è un grande avvoltoio della famiglia Accipitridae, facilmente riconoscibile per il piumaggio bruno-rossastro, con tonalità più chiare sul dorso e sulle copritrici alari.
La testa e il collo, ricoperti da una peluria biancastra e quasi privi di penne, rappresentano una caratteristica peculiare legata alle sue abitudini alimentari: cibandosi di carcasse, questa conformazione aiuta a evitare l’accumulo di residui biologici.
Questo maestoso rapace possiede un’apertura alare compresa tra i 2,4 e i 2,8 metri e un peso che varia dai 6 agli 11 chilogrammi, dimensioni che lo rendono uno degli uccelli più imponenti d’Europa. Le sue ampie ali gli consentono di sfruttare le correnti ascensionali per volare a lungo e coprire grandi distanze alla ricerca di cibo.
Un tempo comune in tutto il bacino del Mediterraneo, il grifone è oggi una specie protetta e sottoposta a programmi di conservazione. Il suo ruolo ecologico è fondamentale: agendo da “spazzino naturale”, contribuisce a mantenere gli ecosistemi sani, eliminando carcasse e prevenendo la diffusione di malattie.
L’esemplare esposto al museo è stato recuperato il 4 luglio 2007 in Valle di S. Jorio, in prossimità dell’Alpe di Brunedo, e più precisamente in località “Zocca della neve” (Comune di Stazzona).
La morte dellìesemplare in oggetto resta a tutt’oggi imprecisata nelle cause:
l’esame radioscopico e quello necroscopico da noi richiesti nel corso delle indagini di Polizia Giudiziaria al servizio veterinario ASL ne ha escluso lìuccisione con arma da fuoco (per assenza di proiettili nella carcassa); lìanimale presentava infatti due trafitture non passanti, poste perpendicolarmente lìuna rispetto allìaltra (lìuna sul dorso e lìaltra sul fianco sinistro), provocate presumibilmente da spuntoni di natura imprecisata.
Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
+39 0344 32115
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.