La Pispola è un piccolo uccello appartenente alla famiglia Motacillidae. Ha una corporatura snodabile e aggraziata, con un piumaggio che varia dal grigio-olivastro sul dorso al bianco sulla parte inferiore, spesso con un leggero tono giallo pallido sul petto e ai fianchi. La testa è caratterizzata da un sottile sopracciglio bianco che contrasta con il resto del capo, mentre il becco è sottile e leggermente appuntito. Le zampe sono sottili e di colore marrone chiaro.
Questo uccello si trova prevalentemente in ambienti aperti, come prati, campi e zone umide, dove si nutre di insetti, larve e piccoli invertebrati. La pispola è anche un abile volatrice e, durante la stagione di nidificazione, spesso viene avvistata mentre esegue spettacolari voli a spirale, mentre emette un richiamo acuto e melodioso. Il volo della pispola è caratterizzato da un battito d’ala rapido e irregolare, con frequenti pause in cui si plana.
La pispola è un uccello che si adatta a climi temperati e può essere trovata in Europa e in Asia, dove è migratoria in alcune zone, spostandosi verso sud durante l’inverno. Durante la stagione riproduttiva, costruisce il suo nido a terra, tra l’erba, dove depone le uova che vengono incubate dalla femmina.
Esemplare tassidermizzato con le ali chiuse su supporto rigido in legno. Buono lo stato di conservazione.
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.