Il Succiacapre è un uccello notturno facilmente riconoscibile per il suo volo silenzioso e il caratteristico canto trillante che emette durante il periodo di riproduzione.
Di dimensioni simili a quelle di un merlo, presenta una struttura corporea unica: una testa larga e piatta, un becco corto ma particolarmente ampio, circondato da setole (filopiume) che lo aiutano a catturare gli insetti in volo. Le sue gambe corte e poco visibili sono adattate alla vita a terra, mentre il piumaggio grigio-bruno con striature e macchie offre un ottimo camuffamento, consentendogli di mimetizzarsi perfettamente nell’ambiente circostante.
Il maschio si distingue dalla femmina per le macchie bianche sulle ali e sulla coda, che non sono presenti nella femmina. Le ali lunghe e sottili conferiscono al succiacapre un aspetto simile a quello di un falco durante il volo. Vive in ambienti aperti e asciutti, come brughiere, foreste rade e terreni agricoli, dove caccia insetti volanti, in particolare falene, grazie alla sua straordinaria visione notturna.
Durante il periodo di riproduzione, il succiacapre depone le sue uova direttamente sul terreno, senza costruire un nido, in luoghi nascosti e ben mimetizzati. È una specie migratrice che trascorre l’inverno nelle regioni sub-sahariane dell’Africa, per poi tornare in Europa in primavera.
Nonostante la sua natura discreta, il succiacapre è una specie vulnerabile a causa della perdita di habitat e della diminuzione degli insetti, in particolare a causa dell’uso di pesticidi. Tuttavia, la sua ampia diffusione e la capacità di adattarsi a diversi ambienti gli permettono di essere attualmente classificato come specie a “rischio minimo” secondo la IUCN.
L’esemplare conservato al museo è stato tassidermizzato e si presenta in buono stato di conservazione (con le ali chiuse). L’analisi morfologica e del piumaggio attesta che si tratta di un individuo adulto appartenente alla sottospecie europaeus.
Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
+39 0344 32115
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.