L’Upupa è un uccello di dimensioni medie, facilmente riconoscibile grazie alla sua caratteristica cresta di piume colorate che può sollevare come un piccolo ciuffo sulla testa.
La lunghezza dell’upupa varia tra i 25 e i 30 cm, con un’apertura alare di circa 50 cm. Il suo piumaggio presenta colori caldi, con tonalità rosate e marroni sulla parte superiore e una zona inferiore bianca e nera. Le sue ali sono larghe e ben definite, con bande nere e bianche, mentre il becco lungo e sottile è perfetto per scavare nel terreno alla ricerca di insetti, larve e altri piccoli invertebrati, che costituiscono la sua principale dieta.
L’upupa vive in una varietà di ambienti, tra cui boschi, prati, giardini e aree agricole, e si trova principalmente in Europa, Asia e Africa settentrionale, dove tende a nidificare in cavità di alberi, muri o edifici. È un uccello migratore, che durante l’inverno si sposta verso le zone più calde del sud. Sebbene sia attivo soprattutto durante il giorno, la sua natura timida lo porta a nascondersi in zone tranquille durante le ore più calde.
Il suo richiamo distintivo è un suono acuto e caratteristico, che può sembrare simile a un “trumpet” o a un “hou-hoo-hoo”, soprattutto durante il periodo di corteggiamento. La cresta e il comportamento curioso lo rendono facilmente osservabile, e le sue abitudini alimentari e migratorie lo pongono come una specie interessante per gli studiosi e gli appassionati di ornitologia.
Esemplare di upupa (Upupa epops Linnaeus, 1758) appartenente alla sottospecie italiana epops.
L’individuo in questione è lungo circa 25 cm ed è stato impagliato con le ali chiuse, poggia su una base in legno (tronco d’albero).
Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
+39 0344 32115
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.