Lo Zigolo Giallo è un uccello di taglia media, appartenente alla famiglia degli Emberizidae, facilmente riconoscibile grazie al suo caratteristico piumaggio. La lunghezza dell’animale si aggira intorno ai 16-18,5 cm, con un peso che varia tra i 20 e i 25 grammi.
Il maschio adulto presenta una livrea vivace con una testa di colore giallo intenso, che si estende dalla fronte fino alla parte inferiore del becco, e un petto anch’esso giallo brillante. Le parti superiori del corpo sono marrone-olivastre con striature scure che formano un pattern a bande sottili. Il ventre è più chiaro, con tonalità gialle che si fanno più intense sul petto. La coda è lunga e leggermente forcuta, con bordi chiari. Le zampe sono di colore bruno-rossastro e il becco è conico, adatto per nutrirsi di semi.
La femmina, meno appariscente del maschio, ha una colorazione più smorzata, con meno giallo e tonalità più tenui di marrone e grigio. Anche i giovani presentano una livrea più grigia e meno vivace rispetto agli adulti.
Lo zigolo giallo è diffuso in tutta Europa, principalmente nelle aree di campagna e nelle zone agricole, dove frequenta prati, terreni coltivati e siepi. Si nutre principalmente di semi, in particolare di erbe e piante erbacee, ma non disdegna insetti e piccoli invertebrati, soprattutto durante il periodo della nidificazione. È un uccello che tende a essere più visibile in inverno, quando si sposta in gruppi anche numerosi, mentre durante la stagione estiva è più solitario e si aggira vicino ai nidi.
Il suo canto è un semplice trillo melodico, che spesso emette in volo o quando è appollaiata in cima a piante o cespugli. Lo zigolo giallo è una specie che tende a migrare, anche se non è raro trovarla residente in alcune aree.
Esemplare tassidermizzato con le ali chiuse su un supporto rigido di legno; buono lo stato di conservazione.
Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
+39 0344 32115
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.