Beccofrusone

Bombycilla garrulus
Nome comune
Beccofrusone
Nome scientifico
Bombycilla garrulus
Tipologia
Uccello

Descrizione

Il Beccofrusone è un uccello passeriforme robusto e squadrato, con una grossa testa che sembra innestata direttamente sul tronco e un becco conico, tozzo e robusto; il becco è nero e non cambia colore tra inverno e periodo riproduttivo, a differenza di quanto indicato, poiché questa caratteristica non si applica ai beccofrusoni ma ad altre specie.
Gli occhi sono grandi, rotondi e di colore castano, mentre le zampe, corte e di colore nero (non carnicino), hanno quattro dita, tre rivolte in avanti e una all’indietro. Il piumaggio è morbido e setoso: il colore di fondo è marrone-grigiastro con sfumature rosate, che sulla testa si intensifica formando un cappuccio nocciola. Il petto tende a ingrigirsi e il ventre è biancastro, con sfumature chiare anche nel sottocoda.
Dalla nuca ai lati del collo è presente una mezzaluna grigio-argentea che in alcune sottospecie può congiungersi sul petto. Intorno agli occhi è visibile una mascherina nera che si estende fino al becco, dove forma una bavetta e mustacchi neri.
Le ali sono bruno scuro nella parte prossimale e bluastre in quella distale, separate da una banda di penne bianche, con macchie gialle e rosse simili a gocce di cera; la coda è marrone scuro, con una punta nera e una banda terminale gialla.
La femmina ha una colorazione più sbiadita rispetto al maschio, con toni grigi più evidenti, una minore estensione del grigio sulla nuca e una ridotta intensità del nero intorno agli occhi e al becco.

Classificazione Scientifica

Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Phylum
Chordata
Classe
Aves
Ordine
Passeriformes
Famiglia
Fringillidae
Genere
Bombycilla
Specie
garrulus (Linnaeus, 1758)
Subspecie
minor
Nome scientifico
Bombycilla garrulus

Esemplare conservato

Esemplare tassidermizzato con le ali chiuse su supporto rigido di legno.

Catalogazione

SIRBeC
7s060-00072

Continua ad esplorare

Nella Collezione Zoologia

  • Zoologia
  • MVSZ-00005
  • Zoologia
  • MVSZ-00155
  • Zoologia
  • MVSZ-00148
  • Zoologia
  • MVSZ-00147
  • Zoologia
  • MVSZ-00146
  • Zoologia
  • MVSZ-00145
  • Zoologia
  • MVSZ-00144
  • Zoologia
  • MVSZ-00143
  • Zoologia
  • MVSZ-00142
  • Zoologia
  • MVSZ-00141

Continua ad esplorare

Scopri altre Collezioni

Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) –
Italia

P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134

[email protected]

Design by COMCEPT

Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura

Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA

Aiutaci a conoscere il nostro pubblico

Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.