Il Cardellino è un uccello della famiglia Fringillidae, facilmente riconoscibile per il suo piumaggio vivace e il caratteristico colore rosso che copre la parte superiore della testa e il viso, in contrasto con il bianco della gola. Il corpo è snodato e di dimensioni contenute, con una lunghezza che varia tra i 12 e i 14 cm e un’apertura alare di circa 21-25 cm.
Il piumaggio del cardellino è molto colorato e vivace. Le ali sono nere con una banda gialla molto evidente, che conferisce all’uccello una particolare bellezza in volo. Il petto è di colore beige o bianco, mentre il dorso presenta tonalità bruno-olivastre. Le zampe sono di colore carne e il becco, sottile e appuntito, è di un rosso acceso.
Il cardellino è un uccello solitamente sociale e vivace, che vive in gruppi, soprattutto durante la stagione invernale, quando si unisce ad altri fringuelli e specie simili.
Si trova prevalentemente in ambienti aperti, come prati, giardini, parchi e campi agricoli, ma è anche comune in zone più urbanizzate, dove si nutre principalmente di semi, prediligendo quelli di cardo, dente di leone e altre piante erbacee.
Durante il periodo di corteggiamento, il maschio emette un canto melodioso, caratteristico, che utilizza per attrarre la femmina. Il nido viene costruito tra le fronde degli alberi o nei cespugli, usando materiale come erba secca, fibre vegetali e muschio. La femmina depone solitamente 4-6 uova, che vengono incubate per circa 12 giorni. I pulcini sono alimentati principalmente con semi, che i genitori raccolgono e portano nel nido.
Il cardellino è un uccello protetto in molte aree, in quanto la sua bellezza e il suo caratteristico canto lo rendono molto ricercato, anche se il suo habitat naturale sta diminuendo a causa della trasformazione dei terreni agricoli e dell’urbanizzazione.
Esemplare tassidermizzato con le ali chiuse, poggia su un supporto rigido di legno; buono lo stato di conservazione.
Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
+39 0344 32115
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.