Il Fagiano è un uccello di taglia medio-grande, con una lunghezza che varia tra i 70 e gli 80 cm nei maschi e circa 60 cm nelle femmine, e un peso che può arrivare fino a 1800-1900 grammi. Le sue dimensioni sono paragonabili a quelle di un pollo domestico di media taglia. La variabilità del piumaggio nei maschi è notevole, soprattutto nelle aree in cui la specie è stata introdotta per scopi venatori, a causa dell’incrocio tra diverse sottospecie e di liberazioni di individui portatori di mutazioni. Questi incroci con specie affini, come il Fagiano verde (Phasianus versicolor), hanno reso difficile definire le sottospecie esistenti, poiché sono venuti meno i caratteri di isolamento geografico necessari per una classificazione precisa.
Il maschio ha un piumaggio molto appariscente: il capo e il collo sono di un verde scuro iridescente, con una zona intorno all’occhio e le guance nude, caruncolose e con bargigli pendenti. Le piume del resto del corpo variano dal giallo ocra al bruno-ramato, con orlature nere che creano disegni caratteristici. Il groppone può essere grigio-azzurrino o marrone, a seconda del gruppo di appartenenza. Le copritrici alari e le remiganti sono grigio-terra o isabella con barrature bruno-nerastre, mentre le timoniere, lunghe e appuntite, sono bruno-dorate con barre nere trasversali.
Le femmine, al contrario, hanno un piumaggio molto criptico, di colore grigio-terra con barrature brune e nerastre, che le aiuta a mimetizzarsi durante la cova. La loro coda è anche più corta di circa un terzo rispetto a quella dei maschi. Le zampe grigie del fagiano sono relativamente lunghe e conferiscono all’animale la sua caratteristica andatura. Nei maschi, sulla parte posteriore del tarso è presente uno sperone ben sviluppato.
Il fagiano comune ha un’apertura alare di circa 90 cm. Le sue ali, corte e arrotondate, non sono adatte a lunghi spostamenti e producono un caratteristico frullio durante il volo. Quest’ultimo è pesante e rettilineo, ma generalmente molto basso. Come tutti i fasianidi, il volo del fagiano non è particolarmente attivo: dopo un grande balzo, l’uccello preferisce planare lontano dal pericolo, sfruttando la sua agilità per spostarsi rapidamente a distanza.
Il fagiano comune è una specie stanziale o parzialmente migratoria, che preferisce ambienti aperti come campi, boschi e aree agricole. La sua dieta è principalmente composta da semi, bacche e piccoli invertebrati. Durante la stagione di corteggiamento, i maschi emettono un caratteristico richiamo e sfoggiano il loro piumaggio brillante per attrarre le femmine.
Esemplare tassidermizzato con le ali chiuse su supporto rigido in legno.
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.