Il Francolino di Monte è un piccolo tetraone che misura tra i 35 e i 39 cm di lunghezza. Questo uccello presenta un piumaggio finemente ornato: le parti superiori sono di colore grigio, mentre le ali sono marroni, e le parti inferiori sono di un bianco screziato di castano. Il maschio è facilmente riconoscibile per la piccola cresta erettile e per la gola nera, che è bordata di bianco. Al contrario, la femmina ha una cresta più corta e una gola chiara, senza il caratteristico colore nero. Quando vola, si può notare la sua coda grigia con la punta nera.
Il francolino di monte è una specie schiva che preferisce habitat boschivi, collinari o montani, dove si nutre di semi, bacche, radici e piccoli invertebrati. Durante la stagione di corteggiamento, il maschio emette richiami caratteristici per attirare la femmina, mentre quest’ultima depone le uova in un nido a terra. Nonostante la sua timidezza, quando disturbato, il francolino può sollevarsi brevemente con voli rapidi, ma generalmente si muove a terra, dove trova protezione grazie al suo mimetismo.
Questa specie, diffusa principalmente in Asia meridionale e orientale, è stata anche introdotta in alcune zone europee, ed è apprezzata per la sua carne. Sebbene non sia minacciata globalmente, la perdita del suo habitat e la caccia intensiva possono rappresentare minacce a livello locale.
L’esemplare conservato al museo è tassidermizzato con le ali chiuse su un supporto rigido in legno. È in buono stato di conservazione.
Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
+39 0344 32115
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.