Francolino di monte

Tetrastes bonasia
Nome comune
Francolino di monte
Nome scientifico
Tetrastes bonasia
Tipologia
Uccello
Altri esemplari di Francolino di monte conservati
  • MVSZ-00080

Descrizione

Il Francolino di Monte è un uccello galliforme appartenente alla famiglia dei Phasianidae, noto per il suo aspetto compatto e il suo comportamento riservato. La sua lunghezza media varia dai 30 ai 35 cm e ha un piumaggio che presenta una colorazione bruna, con diverse striature e macchie chiare e scure che lo aiutano a mimetizzarsi con l’ambiente circostante. La testa è di un grigio chiaro con una caratteristica banda nera che attraversa la gola e il petto. Le piume delle ali sono marrone scuro con tonalità più chiare, mentre il ventre è di un colore chiaro, che tende al bianco con riflessi rossicci.
Il francolino di monte predilige ambienti montuosi e collinari, generalmente a quote elevate. È un uccello che vive in zone ricoperte di boschi, cespugli e radure, e tende a essere più attivo al mattino e al crepuscolo. È una specie terricola che si nutre principalmente di semi, frutti e piccole piante erbacee, ma può anche mangiare insetti.
Questo uccello è noto per essere molto discreto e diffidente, solitamente evitando il volo e preferendo spostarsi rapidamente tra la vegetazione. Quando minacciato, tende a nascondersi o a correre piuttosto che volare. Durante la stagione di riproduzione, il francolino di monte costruisce il nido sul terreno, dove depone da 8 a 12 uova che vengono incubate per circa 23 giorni.
Il francolino di monte è diffuso principalmente in Asia, in particolare nelle regioni dell’India e dell’Asia centrale, ma è anche presente in alcune aree dell’Europa meridionale e del Medio Oriente. La specie è apprezzata per la sua carne e viene cacciata, ma la sua popolazione è considerata stabile in molte aree.

Classificazione Scientifica

Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Phylum
Chordata
Classe
Aves
Ordine
Galliformes
Famiglia
Phasianidae
Genere
Tetrastes
Specie
bonasia (Linnaeus, 1758)
Subspecie
rupestris (Brehm, CL, 1831)
Nome scientifico
Tetrastes bonasia
Sinonimi scientifici
Francolinus vulgaris, Tetrao francolinus

Esemplare conservato

L’esemplare conservato al museo è tassidermizzato con le ali chiuse su un supporto rigido in legno. È in buono stato di conservazione.

Catalogazione

SIRBeC
7s060-00016

Continua ad esplorare

Nella Collezione Zoologia

  • Zoologia
  • MVSZ-00005
  • Zoologia
  • MVSZ-00155
  • Zoologia
  • MVSZ-00148
  • Zoologia
  • MVSZ-00147
  • Zoologia
  • MVSZ-00146
  • Zoologia
  • MVSZ-00145
  • Zoologia
  • MVSZ-00144
  • Zoologia
  • MVSZ-00143
  • Zoologia
  • MVSZ-00142
  • Zoologia
  • MVSZ-00141

Continua ad esplorare

Scopri altre Collezioni

Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) –
Italia

P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134

+39 0344 32115
[email protected]

Design by COMCEPT

Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura

Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA

Aiutaci a conoscere il nostro pubblico

Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.