Il Gracchio Alpino è un uccello appartenente alla famiglia dei Corvidi, noto per la sua adattabilità agli ambienti montani. Si trova comunemente nelle Alpi, negli Appennini, nelle montagne della Spagna e in alcune zone dell’Asia. Questo gracchio è caratterizzato da un piumaggio nero lucido, con riflessi verdi e blu, e un becco giallo intenso, che lo distingue da altri corvidi. Le sue dimensioni sono relativamente piccole per un corvo, ma la sua forma è molto simile, con una coda lunga e leggermente arrotondata.
Il gracchio alpino vive in habitat montani, preferendo aree rocciose a quote elevate, ma non è raro trovarlo anche nelle zone più basse durante l’inverno. È un uccello intelligente e sociale, che vive in gruppi familiari o colonie. Si nutre di una dieta variegata che comprende insetti, piccoli vertebrati, semi e, talvolta, scarti alimentari, mostrando una notevole adattabilità alle condizioni di vita difficili.
Dal punto di vista comportamentale, il gracchio alpino è noto per le sue abitudini di volo, caratterizzate da un volo aggraziato, a spirale, che gli permette di sfruttare le correnti termiche nelle montagne. Inoltre, come altri corvidi, è dotato di un’intelligenza notevole, che gli consente di risolvere problemi complessi, come l’apertura di contenitori per accedere al cibo.
Esemplare tassidermizzato con le ali chiuse su supporto rigido in legno; discreto lo stato di conservazione. È collocato in un armadio di deposito.
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.