L’utensile era utilizzato per macinare il caffè durante l’uso quotidiano. I chicchi di caffè venivano introdotti nell’apposita apertura, e con una mano si azionava la manovella che permetteva la macinazione. Il contenuto veniva poi raccolto dal cassetto.
superficie lignea formata da un parallelepipedo dalla base ovale dal quale è stato ricavato un cassetto. Sulla faccia superiore è collocato l’imbuto di forma semisferica, chiuso da due ante ma apribile per introdurre i chicci. All’interno vi è una ruota dentata collegata a una manovella.
Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
+39 0344 32115
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.