Passero domestico

Passer domesticus
Nome comune
Passero domestico
Altri nomi
passerotto, passera europea, passera oltremontana
Nome scientifico
Passer domesticus
Tipologia
Uccello

Descrizione

Il Passero Domestico, noto anche come passero europeo o passera oltremontana, è uno degli uccelli più comuni e diffusi in Europa, facilmente riconoscibile nelle città e nelle campagne. Con una lunghezza di circa 15 cm e un peso di circa 32 grammi, questa specie ha un piumaggio che mostra una netta differenza tra maschi e femmine. Il maschio adulto si distingue per il vertice grigio e altre caratteristiche di colorazione più vivida, mentre la femmina e gli immaturi hanno un piumaggio più sobrio e brunastro, con toni meno contrastanti.

Il passero domestico è una specie molto socievole e vive in gruppi di diverse decine di esemplari. Tende a avvicinarsi agli esseri umani in cerca di cibo, rendendolo spesso un ospite comune nelle aree urbane. La sua dieta è principalmente granivora, ma durante l’estate non disdegna anche insetti, larve e altri piccoli invertebrati.

Per mantenersi libero dai parassiti, il passero domestico è noto per fare frequenti bagni di terra.
Nonostante la sua grande diffusione, la popolazione di passeri domestici è in declino in molte parti d’Europa, anche se le cause precise non sono ancora chiare. In media, questa specie vive dai 5 ai 6 anni, ma la sua vita può essere influenzata da fattori ambientali e dalla disponibilità di cibo.

Classificazione Scientifica

Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Phylum
Chordata
Classe
Aves
Ordine
Passeriformes
Famiglia
Passeridae
Genere
Passer
Specie
domesticus (Linnaeus, 1758)
Nome scientifico
Passer domesticus
Sinonimi scientifici
Passer rutilans, Passer minor

Esemplare conservato

L’esemplare è tassidermizzato con le ali chiuse su un supporto rigido in legno; buono lo stato di conservazione.

Catalogazione

SIRBeC
7s060-00043

Continua ad esplorare

Nella Collezione Zoologia

  • Zoologia
  • MVSZ-00005
  • Zoologia
  • MVSZ-00155
  • Zoologia
  • MVSZ-00148
  • Zoologia
  • MVSZ-00147
  • Zoologia
  • MVSZ-00146
  • Zoologia
  • MVSZ-00145
  • Zoologia
  • MVSZ-00144
  • Zoologia
  • MVSZ-00143
  • Zoologia
  • MVSZ-00142
  • Zoologia
  • MVSZ-00141

Continua ad esplorare

Scopri altre Collezioni

Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) –
Italia

P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134

+39 0344 32115
[email protected]

Design by COMCEPT

Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura

Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA

Aiutaci a conoscere il nostro pubblico

Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.