Lo Scricciolo è un uccello di dimensioni molto ridotte, con una lunghezza di circa 10 cm. Ha un corpo compatto e tondeggiante, con il piumaggio del dorso, delle ali e della coda di un colore castano, talvolta con leggere barrature sulle ali e sui fianchi. L’addome è più chiaro, con piccoli tratti neri che decorano la zona ventrale. Il caratteristico sopracciglio chiaro evidenzia il viso, mentre la coda, corta e appuntita, è solitamente tenuta ben sollevata. Il becco è lungo e sottile, adattato per raccogliere piccoli insetti e invertebrati. Le zampe, lunghe e robuste, sono ideali per l’arrampicamento e il movimento rapido tra i rami e il terreno. Lo scricciolo è noto per il suo comportamento vivace, agile e scattante, e per la sua capacità di infilarsi in spazi stretti, rendendolo un abile esploratore del suo ambiente.
Sono due esemplari tassidermizzati su un tronco di legno; buono lo stato di conservazione.
Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.